I T E C P R O S A F E H & S

Attendere il caricamento

Annulla il caricamento

Valutazione dei rischi generali e specifici - ITEC - ProSafe Health & Safety

    Here
  • Home
  • Valutazione dei rischi generali e specifici

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Valutazione dei rischi generali e specifici

Forniamo una valutazione dettagliata dei rischi presenti in azienda, identificando sia i rischi generali che quelli specifici legati alle diverse attività lavorative. La nostra analisi approfondita permette di creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.

      • - Sopralluoghi dettagliati nei vari ambienti di lavoro per osservare direttamente le condizioni operative.
      • - Interviste strutturate con i lavoratori e i responsabili per ottenere informazioni su procedure, percezioni dei rischi e comportamenti.
      • - Monitoraggi strumentali con l’uso di attrezzature specifiche per misurare parametri come rumore, vibrazioni, temperatura, umidità, sostanze chimiche e altri agenti fisici.
      • - Analisi documentale delle schede di sicurezza dei materiali (SDS), manuali operativi, e registri di manutenzione delle attrezzature.

L’analisi dei rischi delle attività aziendali permette di fare una scrupolosa valutazione dei pericoli reali che si corrono in azienda. Attività apparentemente innocue, come l’utilizzo dei videoterminali, possono concorrere a generare incidenti e infortuni.

Inoltre, provvediamo a prestare al datore di lavoro la necessaria assistenza relativamente a:

  • 1. Relazioni con Enti Pubblici ed Organi di Vigilanza
  • 2. Espletamento degli adempimenti burocratici previsti per legge
  • 3. Interpretazione ed applicazione delle norme, regolamenti ecc.
  • 4. Relazioni con gli enti assicurativi
  • 5. Preparazione di documentazione di supporto quale manuali, procedure, relazioni ecc. 

Ci occupiamo di erogare corsi di formazione e aggiornamenti integrati per RSPP, consulenti e responsabili e Datore di lavoro riconosciuto con attestato finale valido a tutti gli esiti di legge. Per verificare date e disponibilità puoi consultare la pagina relativa alla formazione professionale.

  • - Rischi ergonomici: Analisi delle postazioni di lavoro per prevenire disturbi muscoloscheletrici e migliorare l’ergonomia.
  • - Rischi chimici e biologici: Identificazione e controllo delle esposizioni a sostanze pericolose e agenti biologici.
  • - Rischi meccanici: Verifica delle condizioni di macchinari e attrezzature per prevenire incidenti e garantire la sicurezza operativa.
  • - Microclima: Monitoraggio delle condizioni ambientali (temperatura, umidità, ventilazione) per garantire un ambiente di lavoro sicuro e confortevole.
  • - Vibrazioni: Misurazione delle vibrazioni trasmesse al corpo umano e valutazione dell’esposizione giornaliera, con l'implementazione di strategie di mitigazione per ridurre i rischi.
  • - Rumore: Valutazione dei livelli di esposizione al rumore, identificazione delle principali sorgenti sonore e verifica dell’efficacia delle misure di protezione acustica.
  • - MADRI (Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi): Analisi delle attività che comportano sollevamento, trasporto di carichi e movimenti ripetitivi, valutazione delle posture e dei carichi sollevati per ridurre i rischi di infortuni.
  • - ATEX: Valutazione dei rischi di esplosione in ambienti con atmosfere esplosive, identificazione delle zone a rischio e implementazione di misure preventive e protettive.
  • - Cancerogeno: Identificazione e gestione delle sostanze cancerogene, monitoraggio delle esposizioni e implementazione di misure di sicurezza per proteggere la salute dei lavoratori.
  • - Minori: Valutazione delle condizioni di lavoro dei minorenni, assicurando il rispetto delle normative specifiche e la protezione della loro salute e sicurezza.
  • - Stress lavoro correlato: Analisi dei fattori di stress lavorativo, valutazione del benessere psicofisico dei lavoratori e implementazione di strategie di prevenzione e gestione dello stress.
  • - Movimentazione manuale dei carichi: Valutazione delle attività di movimentazione dei carichi per ridurre il rischio di infortuni muscoloscheletrici, con particolare attenzione alla formazione e alle tecniche di sollevamento corrette.
  • - Movimenti ripetitivi: Analisi delle attività che comportano movimenti ripetitivi, valutazione del rischio di lesioni da sovraccarico e implementazione di misure ergonomiche per ridurre l’incidenza di disturbi muscoloscheletrici.
  • - Valutazione dei rischi da interferenze: Identificazione e gestione dei rischi derivanti da interferenze tra diverse attività lavorative, con l’obiettivo di prevenire incidenti e migliorare la coordinazione tra i vari reparti.
  • - Risultati delle analisi e identificazione dei livelli di rischio.
  • - Piani di azione specifici per ridurre o eliminare i rischi identificati.
  • - Raccomandazioni personalizzate per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, includendo misure preventive, protettive e formative.

Questa metodologia garantisce una valutazione completa e accurata dei rischi, fornendo alle aziende le informazioni necessarie per attuare interventi efficaci e migliorare continuamente la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)

Sicurezza dei lavoratori a RISCHIO BASSO

  • Riferimento Legislativo: D.Lgs 81/08 - Art. 37
  • Durata: 8 ore
  • Attestato: valido 5 anni
  • Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni + eventuali integrazioni per cambio mansione e/o modifiche al ciclo produttivo

contattaci a info@itec-hs.it

Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)

Sicurezza dei lavoratori a RISCHIO MEDIO

  • Riferimento Legislativo: D.Lgs 81/08 - Art. 37
  • Durata: 10 ore
  • Attestato: valido 5 anni
  • Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni + eventuali integrazioni per cambio mansione e/o modifiche al ciclo produttivo

contattaci a info@itec-hs.it

Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)

Sicurezza dei lavoratori a RISCHIO ALTO

  • Riferimento Legislativo: D.Lgs 81/08 - Art. 37
  • Durata: 16 ore
  • Attestato: valido 5 anni
  • Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni + eventuali integrazioni per cambio mansione e/o modifiche al ciclo produttivo

contattaci a info@itec-hs.it

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Pagine correlate

Elaborazione dei piani di emergenza e evacuazione

L'elaborazione dei piani di emergenza e di evacuazione è un processo fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la protezione dell'azienda in caso di situazioni critiche.

Formazione obbligatoria dei lavoratori

La formazione obbligatoria dei lavoratori è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere sul posto di lavoro.

Assunzione del ruolo di RSPP

L’assunzione del ruolo di Responsabile è un servizio fondamentale offerto alle aziende di tutti i settori e dimensioni, garantendo il rispetto degli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Moduli di nomina delle figure della sicurezza

La redazione dei moduli di nomina delle figure della sicurezza è un'attività cruciale per adempiere agli obblighi documentali previsti dalle normative.

Gestione scadenze (salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)

La gestione delle scadenze è cruciale per assicurare che le aziende rispettino continuamente le normative vigenti.

BLOG

Rimani sempre aggiornato con le nostre news

Green Deal Europeo: Le Nuove Regole Ambientali 2024

L'evoluzione del Green Deal Europeo sta portando ad una significativa revisione

Nuove Direttive Europee sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Nel 2024, l' #UnioneEuropea ha introdotto nuove direttive mirate a rafforzare

Sistemi di Gestione Ambientale: tutte le novità

Negli ultimi anni, la crescente attenzione per le tematiche ambientali ha

Le Novità del 2024 nella Protezione dei Dati Personali

Nel 2024, la normativa sulla protezione dei dati personali ha subito

Introduzione alla nuova norma ISO 45001:2023: gestione della sicurezza

Nel panorama attuale della gestione della sicurezza sul lavoro, l’adozione di

UNI PdR 159:2024: Il Lavoro Inclusivo delle persone con Disabilità

La UNI PdR 159:2024 rappresenta un importante passo avanti verso un

Le novità del 2025 sulla sicurezza sul lavoro: cosa sapere

Le novità del 2025 sulla sicurezza sul lavoro: cosa devono sapere

Certificazioni aziendali 2025: ISO e UNI, le nuove opportunità

Certificazioni aziendali 2025: ISO e UNI, le nuove opportunità per le

Contatti

Richiedi informazioni al nostro team di esperti

    error: Content is protected !!