SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Assunzione del ruolo di RSPP
L’assunzione del ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno è un servizio fondamentale offerto alle aziende di tutti i settori e dimensioni, garantendo il rispetto degli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo ruolo prevede l'assunzione di tutte le responsabilità e compiti previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., consentendo alle aziende di affidarsi a professionisti esperti per la gestione della sicurezza.
- - Redigere e aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in collaborazione con il Datore di Lavoro e il Medico Competente.
- - Identificare e valutare i rischi specifici (es. chimici, biologici, fisici) presenti in azienda, proponendo misure preventive e protettive adeguate.
- - Sviluppare e implementare procedure operative e di sicurezza per prevenire incidenti e malattie professionali.
- - Definire le modalità operative sicure per l’esecuzione delle attività lavorative, inclusi i lavori in ambienti confinati e gli interventi di manutenzione.
- - Pianificare e realizzare programmi di formazione e informazione per tutti i lavoratori, inclusi corsi specifici per preposti, dirigenti e addetti alla gestione delle emergenze.
- - Assicurare che i lavoratori siano adeguatamente formati sui rischi specifici del loro ruolo e sulle misure di prevenzione da adottare.
- - Redigere ed aggiornare i piani di emergenza e di evacuazione, organizzando prove periodiche di evacuazione.
- - Coordinare le squadre di emergenza aziendali e garantire la loro formazione continua.
- - Collaborare con il Medico Competente per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, pianificando le visite mediche periodiche e specifiche.
- - Monitorare costantemente lo stato di salute dei lavoratori esposti a rischi particolari, intervenendo in caso di necessità.
- - Analizzare incidenti, infortuni e mancati infortuni per individuare le cause profonde e proporre azioni correttive.
- - Gestire le non conformità rilevate durante le attività di audit interni o esterni, implementando le necessarie misure correttive e preventive.
- - Rappresentare l’azienda durante le ispezioni degli Organi di Vigilanza (ASL, INAIL, Vigili del Fuoco), assicurando la corretta gestione delle verifiche ispettive.
- - Garantire la tempestiva attuazione delle prescrizioni degli Organi di Vigilanza, mantenendo un dialogo costante con le autorità competenti.
- - Esperienza e Competenza: Professionisti altamente qualificati e costantemente aggiornati sulle normative vigenti.
- - Risorse Ottimizzate: Permette alle aziende di concentrarsi sul core business, affidando la gestione della sicurezza a esperti del settore.
- - Flessibilità: Adattamento dei servizi alle specifiche esigenze aziendali, indipendentemente dal settore e dalla dimensione dell’impresa.
- - Conformità Normativa: Assicurazione del rispetto di tutti gli obblighi di legge, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la sicurezza dei lavoratori.
L'RSPP esterno di ITEC ProSafe H&S si impegna a fornire un supporto completo e continuo alle aziende, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
Assunzione del ruolo di RSPP
Corsi di formazione
Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)
Sicurezza dei lavoratori a RISCHIO BASSO


- Riferimento Legislativo: D.Lgs 81/08 - Art. 37
- Durata: 8 ore
- Attestato: valido 5 anni
- Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni + eventuali integrazioni per cambio mansione e/o modifiche al ciclo produttivo
contattaci a info@itec-hs.it
Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)
Sicurezza dei lavoratori a RISCHIO MEDIO


- Riferimento Legislativo: D.Lgs 81/08 - Art. 37
- Durata: 10 ore
- Attestato: valido 5 anni
- Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni + eventuali integrazioni per cambio mansione e/o modifiche al ciclo produttivo
contattaci a info@itec-hs.it
Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)
Sicurezza dei lavoratori a RISCHIO ALTO


- Riferimento Legislativo: D.Lgs 81/08 - Art. 37
- Durata: 16 ore
- Attestato: valido 5 anni
- Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni + eventuali integrazioni per cambio mansione e/o modifiche al ciclo produttivo
contattaci a info@itec-hs.it
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Pagine correlate


Documentazione relativa alla sicurezza sui cantieri


Elaborazione dei piani di emergenza e evacuazione


Formazione obbligatoria dei lavoratori


Valutazione dei rischi generali e specifici


Moduli di nomina delle figure della sicurezza


Gestione scadenze (salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)
BLOG
Rimani sempre aggiornato con le nostre news
Green Deal Europeo: Le Nuove Regole Ambientali 2024
L'evoluzione del Green Deal Europeo sta portando ad una significativa revisione
Nuove Direttive Europee sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Nel 2024, l' #UnioneEuropea ha introdotto nuove direttive mirate a rafforzare
Sistemi di Gestione Ambientale: tutte le novità
Negli ultimi anni, la crescente attenzione per le tematiche ambientali ha
Le Novità del 2024 nella Protezione dei Dati Personali
Nel 2024, la normativa sulla protezione dei dati personali ha subito
Introduzione alla nuova norma ISO 45001:2023: gestione della sicurezza
Nel panorama attuale della gestione della sicurezza sul lavoro, l’adozione di
UNI PdR 159:2024: Il Lavoro Inclusivo delle persone con Disabilità
La UNI PdR 159:2024 rappresenta un importante passo avanti verso un
Le novità del 2025 sulla sicurezza sul lavoro: cosa sapere
Le novità del 2025 sulla sicurezza sul lavoro: cosa devono sapere
Certificazioni aziendali 2025: ISO e UNI, le nuove opportunità
Certificazioni aziendali 2025: ISO e UNI, le nuove opportunità per le