SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Assistenza e consulenza per le strutture sanitarie
Offriamo un servizio specializzato di assistenza e consulenza per l'apertura di strutture sanitarie e studi medici, conformemente alla legge regionale 51 del 5 agosto 2009 della Regione Toscana. Il nostro supporto è mirato a garantire che ogni nuova struttura rispetti tutte le normative vigenti e sia in grado di operare in modo sicuro ed efficiente. Con il nostro team siamo in grado di offrire i seguenti servizi:
- I soggetti privati che desiderano esercitare l'attività sanitaria devono superare obbligatoriamente la verifica dei requisiti di esercizio ed ottenere l'autorizzazione dal Comune in cui ha sede la struttura.
Sono oggetto di autorizzazione:
- - l'apertura della struttura sanitaria e del punto prelievo decentrato
- - l'ampliamento, la riduzione e la trasformazione dell'attività
- - l'ampliamento e la riduzione dei locali nonché le trasformazioni interne se ed in quanto incidano sulla conformità della struttura ai requisiti
- - il trasferimento in altra sede.
Itec è in grado di presentare le domande di autorizzazione al Comune competente e di fornire consulenza sui requisiti necessari che devono possedere le strutture sanitarie.
Itec garantisce la presenza di proprio personale specializzato durante il sopralluogo da parte del Gruppo regionale di Verifica.
Si ricorda che l'autorizzazione ha validità triennale e deve essere rinnovata periodicamente inviando la dichiarazione sostitutiva del mantenimento dei requisiti al Comune competente per territorio.
- I soggetti privati che desiderano esercitare l'attività sanitaria devono superare obbligatoriamente la verifica dei requisiti di esercizio ed ottenere l'autorizzazione dal Comune in cui ha sede la struttura.
Le strutture sanitarie private autorizzate all'esercizio dell'attività sanitaria possono chiedere l'accreditamento istituzionale, quale condizione necessaria per poter lavorare per conto e a carico del Sistema sanitario nazionale.
Ogni struttura sanitaria privata deve, quindi, dimostrare di essere in possesso di determinati requisiti di qualità che consentano l'accreditamento volontario attraverso il quale il soggetto acquisisce lo status di soggetto idoneo ad operare per conto del Servizio sanitario nazionale.
Per operare effettivamente a carico del Servizio Sanitario, i soggetti devono contrattare con le relative Aziende sanitarie le prestazioni da mettere a disposizione.
Le strutture sanitarie private che intendono ottenere l'accreditamento per nuove attività già autorizzate o chiedere il rinnovo dell'accreditamento già rilasciato, devono presentare apposita domanda alla Regione.
L'accreditamento ha validità di 5 anni a partire dalla data del decreto di rilascio.
Itec è in grado di fornire consulenza per l’invio della domanda di accreditamento e per l’attestazione del possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
La LR n. 51/2009 e il regolamento n.79/2016 stabiliscono che:
Sono soggetti a segnalazione certificata di Inizio attività:
- - gli studi medici ed odontoiatrici che erogano prestazioni diagnostiche e terapeutiche a minore invasività che non comportano rischio per la sicurezza del paziente, individuate con la lettera M del Catalogo Regionale delle prestazioni e nei relativi allegati al decreto dirigenziale 16269/2020
- - gli studi medici che effettuano solo visite o diagnostica strumentale non invasiva e complementare all'attività clinica;
- - studi associati e società tra professionisti di altre professioni sanitarie.
Sono soggetti ad autorizzazione:
- - gli studi medici (odontoiatri, chirurghi, endoscopisti) che non effettuano le prestazioni individuate con la lettera M, H o R dal Catalogo Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali;
- - gli studi associati e società tra professionisti di altre professioni sanitarie che intendono richiedere l'accreditamento istituzionale.
Itec Prosafe è in grado di offrire supporto per la trasmissione della SCIA e per l’attestazione del possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Pagine correlate


Elaborazione dei piani di emergenza e evacuazione


Assunzione del ruolo di RSPP


Valutazione dei rischi generali e specifici


Redazione piani di miglioramento


Moduli di nomina delle figure della sicurezza
BLOG
Rimani sempre aggiornato con le nostre news
Green Deal Europeo: Le Nuove Regole Ambientali 2024
L'evoluzione del Green Deal Europeo sta portando ad una significativa revisione
Nuove Direttive Europee sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Nel 2024, l' #UnioneEuropea ha introdotto nuove direttive mirate a rafforzare
Sistemi di Gestione Ambientale: tutte le novità
Negli ultimi anni, la crescente attenzione per le tematiche ambientali ha
Le Novità del 2024 nella Protezione dei Dati Personali
Nel 2024, la normativa sulla protezione dei dati personali ha subito
Introduzione alla nuova norma ISO 45001:2023: gestione della sicurezza
Nel panorama attuale della gestione della sicurezza sul lavoro, l’adozione di
UNI PdR 159:2024: Il Lavoro Inclusivo delle persone con Disabilità
La UNI PdR 159:2024 rappresenta un importante passo avanti verso un
Le novità del 2025 sulla sicurezza sul lavoro: cosa sapere
Le novità del 2025 sulla sicurezza sul lavoro: cosa devono sapere
Certificazioni aziendali 2025: ISO e UNI, le nuove opportunità
Certificazioni aziendali 2025: ISO e UNI, le nuove opportunità per le