Il recente aggiornamento alla norma ISO 45001:2024, che regola i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, ha introdotto cambiamenti importanti con implicazioni pratiche per i settori ad alto rischio come il manifatturiero e l’edilizia. La revisione si concentra sull’integrazione del benessere psicosociale e su un approccio più rigoroso alla gestione dei rischi legati alla catena di approvvigionamento.
Dettagli delle Principali Modifiche nella ISO 45001:2024
Introduzione del Benessere Psicosociale:
La ISO 45001:2024 introduce l’obbligo di includere la valutazione dei rischi psicosociali nei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Le aziende devono identificare e gestire lo stress lavoro-correlato, la fatica mentale e il burnout, adottando misure preventive.
Un esempio concreto riguarda il settore edile, dove i lavoratori sono spesso esposti a condizioni di lavoro stressanti e fisicamente impegnative. Le nuove linee guida richiedono che le imprese implementino programmi di supporto psicologico, sessioni di formazione per la gestione dello stress e iniziative di promozione del benessere fisico e mentale.
Gestione dei Rischi nella Catena di Approvvigionamento:
Un altro cambiamento rilevante riguarda l’approccio alla gestione dei rischi associati alla catena di fornitura. Le organizzazioni devono ora valutare l’impatto delle attività dei fornitori e subappaltatori sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Questo è particolarmente critico nei settori manifatturiero ed edile, dove la qualità e la sicurezza dei materiali e delle attrezzature utilizzate possono influenzare significativamente la sicurezza sul posto di lavoro.
Per esempio, nel settore manifatturiero, i fornitori di materie prime devono garantire che i prodotti rispettino determinati standard di sicurezza e che non contengano sostanze pericolose, come richiesto dalle normative europee come il Regolamento REACH.
Aumento dei Requisiti di Conformità e Verifica:
La ISO 45001:2024 introduce nuovi standard per la verifica e il monitoraggio delle misure di sicurezza implementate. I settori manifatturiero ed edile devono adottare tecnologie di monitoraggio continuo, come i sensori per rilevare condizioni di pericolo (ad esempio, temperature elevate o presenza di sostanze chimiche).
Inoltre, le organizzazioni devono migliorare i processi di audit interni per garantire che le pratiche di sicurezza siano in linea con i requisiti aggiornati della norma.
Esempi di Impatti Pratici e Benefici per le Aziende
Un’azienda manifatturiera che produce prodotti chimici potrebbe essere obbligata a rivedere la conformità dei propri processi rispetto alla ISO 45001:2024 e al Regolamento REACH. L’adozione delle nuove linee guida, come il monitoraggio del benessere psicosociale e la verifica della sicurezza dei fornitori, può ridurre i rischi operativi e migliorare l’efficienza complessiva.
Analogamente, un’impresa edile che opera in grandi progetti di costruzione può trarre vantaggio dalla gestione dei rischi nella catena di approvvigionamento, minimizzando i rischi associati ai materiali e alle attrezzature di scarsa qualità. Implementare le nuove direttive permette di migliorare la sicurezza sul cantiere, garantendo il rispetto delle normative.
ISO 45001:2024 – Salute e la Sicurezza nei Settori Manifatturiero ed Edile
Il recente aggiornamento alla norma ISO 45001:2024, che regola i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, ha introdotto cambiamenti importanti con implicazioni pratiche per i settori ad alto rischio come il manifatturiero e l’edilizia. La revisione si concentra sull’integrazione del benessere psicosociale e su un approccio più rigoroso alla gestione dei rischi legati alla catena di approvvigionamento.
#ISO45001 #SicurezzaSulLavoro #AggiornamentiNormativi
#SaluteESicurezza #BenesserePsicosociale #StressLavoroCorrelato
#GestioneDeiRischi #CatenaDiApprovvigionamento #RegolamentoREACH #SettoreManifatturiero #SettoreEdile #PrevenzioneSulLavoro #NormeInternazionali #AuditSicurezza #MonitoraggioContinuo
Dettagli delle Principali Modifiche nella ISO 45001:2024
Esempi di Impatti Pratici e Benefici per le Aziende
Un’azienda manifatturiera che produce prodotti chimici potrebbe essere obbligata a rivedere la conformità dei propri processi rispetto alla ISO 45001:2024 e al Regolamento REACH. L’adozione delle nuove linee guida, come il monitoraggio del benessere psicosociale e la verifica della sicurezza dei fornitori, può ridurre i rischi operativi e migliorare l’efficienza complessiva.
Analogamente, un’impresa edile che opera in grandi progetti di costruzione può trarre vantaggio dalla gestione dei rischi nella catena di approvvigionamento, minimizzando i rischi associati ai materiali e alle attrezzature di scarsa qualità. Implementare le nuove direttive permette di migliorare la sicurezza sul cantiere, garantendo il rispetto delle normative.
#ISO45001 #SicurezzaSulLavoro #AggiornamentiNormativi #SaluteESicurezza #BenesserePsicosociale #StressLavoroCorrelato #GestioneDeiRischi #CatenaDiApprovvigionamento #RegolamentoREACH #SettoreManifatturiero #SettoreEdile #PrevenzioneSulLavoro #NormeInternazionali #AuditSicurezza #MonitoraggioContinuo
Archivi
Categorie
Archivi
Recent Post
Il RLS e la sentenza di condanna in Cassazione: un caso che fa discutere
11 Febbraio 2025Novità dal Consiglio dei Ministri: focus sulla sicurezza nel lavoro agile
6 Febbraio 2025Categories
Meta
Calender